no images were found
Sabato 28 Ottobre 2023 l’arbitro e l’assistente di eccellenza e promozione Alessia Lisi e Clara De Matteis insieme all’arbitro organo tecnico sezionale Chiara Boddi, hanno partecipato al raduno “Donne al centro” tenuto presso la sezione di Viareggio accompagnate da Elisa Martini,osservatore nazionale dilettanti.
Dopo aver fatto i test atletici, le ragazze hanno incontrato il Presidente Regionale Tiziano Reni, il quale le ha accolte spronandole a dare sempre il loro massimo, ad impegnarsi per raggiungere obiettivi importanti, ad essere fiere del loro percorso e anche della forza con la quale hanno superato diversi momenti critici del loro percorso. Successivamente hanno incontrato l’allenatore
Marcello Lippi il quale ha sottolineato come la preparazione sia determinante ma non la più importante. La cosa che conta in un arbitro è la mentalità: il fatto che pensi di essere nella sua coppa del mondo in ogni partita, grazie alle sue competenze. E stato chiesto al mister cosa apprezzasse di un arbitro e lui ha risposto la sincerità unita all’obiettività sottolineando la capacità di trasmettere di conoscere ed essere padrone delle sue scelte. Sicuramente, anche l’errore è possibile, ma la capacita di un arbitro deve essere quella di capire da quali capacità si sono dimostrate di avere per arrivare fino a quel punto. Ha salutato le ragazze augurando loro un percorso produttivo e ricco di soddisfazioni ricordando che dove ci sono passione e lavoro, i risultati arriveranno sempre.
Dopo aver fatto i quiz regolamentari e una volta finito il pranzo, è iniziato un secondo momento di incontro. La prima ospite è stata Katia Senesi, Componente del Comitato Nazionale e
Responsabile dello sviluppo dell’arbitraggio femminile in Italia. Ha illustrato alle ragazze il suo progetto a favore della donna nell’ arbitraggio analizzando tutto quello che in due anni e riuscita a fare. Sottolinea come gli errori non dipendano dal genere dell’arbitro (maschile o femminile), ma dalla mentalità, dalla preparazione, dalla curiosità e lucidità. Uno stimolo forte per tutte le ragazze che si sentono inferiori anche solo perché conoscono meno il mondo calcistico, per non mollare, per lavorare duro e per crederci fino alla fine.
L’intervento più atteso è senza dubbio quello con l’arbitro di serie A Maria Sole Ferreri Caputi, la quale è partita dalla profonda analisi della parola controllo. Lo ha definito come un’azione continuata diretta a disciplinare un’attività secondo articolari direttive o convenzioni. Quali sono i modi in cui un arbitro mostra il controllo? La concentrazione, la precisione, lo spostamento è la lettura delle azioni, il body language, la collaborazione e l’uniformità.
Insieme hanno analizzato diversi episodi presi da alcune sue gare e sono riuscite a capire quanto sia importante la sicurezza, la lucidità e soprattutto l’attenzione fino alla fine della gara. Le sue parole hanno arricchito ciascuna ragazza, perché oltre a essere formazione tecnica, sono state stimolo per continuare a crescere insieme alla passione.
Belle le sue parole come incoraggiamento alle ragazze: “l’importante non è vincere, è pensare in modo vincente. La vita è fatta per il 10 per cento di quel che ci succede e per il 90 per cento di come lo affrontiamo”.
La sezione di Empoli ringrazia il Presidente Regionale Tiziano Reni per aver permesso a tre ragazze di partecipare ad un raduno cosi importante e ricco di stimoli e fonti di crescita. Insieme a lui un ringraziamento a tutti i dirigenti regionali che hanno permesso tutto questo e con loro anche alla sezione di Viareggio che ha messo a disposizione i locali per vivere questa bellissima giornata.
Non c’è modo migliore per concludere se non con le parole di Maria Sole Ferreri Caputi alle ragazze, sperando che sia un invito anche per ogni altro arbitro: “Vi auguro di essere già da domani un passo più vicine ai vostri sogni”.
Ancora nessun commento, Lascialo tu per primo!