L’arte del decidere con il prof. Gennaro Testa L’arte del decidere con il prof. Gennaro Testa L’arte del decidere con il prof. Gennaro Testa

L’arte del decidere con il prof. Gennaro Testa

Dulcis in fundo, la riunione di Lunedì 02 Maggio ha visto come ospite il nostro associato Gennaro Testa, docente di sociologia e antropologia dello sport presso l’Universtità degli studi di Firenze che ci ha fatto molto riflettere su uno degli aspetti che più spaventa l’arbitro: l’imprevisto.

Gennaro Testa, oltre ad essere un nostro associato che ha arbitrato in Serie A, è docente universitario, Collaboratore Scientifico, Docente Sociologo del Settore Tecnico di Coverciano, Preparatore Atletico Professionista e Specializzato CONI per il Calcio, Responsabile Nazionale FIGC delle Attività di Base e da anni collabora con la Juventus per il progetto formativo delle Scuole Calcio.

“Lo sport non è solo muscoli e polmoni, ma è soprattutto passione, ovvero la parte invisibile e anche la più affascinante. Ma noi siamo capaci di vedere l’invisibile?”.
Così esordisce Gennaro provocando i nostri ragazzi a sforzare di osservare le cose nel dettaglio, senza fermarsi alla prima apparenza e allenarsi a vedere le cose nel dettaglio.
Nella pratica l’invisibile è tutto ciò che viene dai nostri valori come la sicurezza, l’entusiasmo, il rispetto, la concentrazione. Tutte cose che non sono quantificabili e che non hanno una ricetta precisa per essere allenate.
E come faccio ad allenare l’invisibile? La parola chiave è VARIARE: fondamentale per mantenere sempre alta l’attenzione nelle cose che facciamo e così alimentare passione e competenza.

Nell’arbitraggio mantenere alta l’attenzione è fondamentale per rendere familiare l’imprevisto.
L’arbitro deve essere quindi un leader, un decision maker e un comunicatore in quanto prende importanti decisioni in breve tempo, deve farle accettare a tutti e comunicarle in modo efficace per ottenere il massimo risultato.
“Per essere efficaci io devo essere preparato, devo allenarmi all’imprevisto ad anticipare le situazioni e accelerare le decisioni. Per far ciò bisogna variare: l’allenamento non deve essere solo corsa e regolamento, ma si tratta di preparazione fisica, tecnica, tattica e mentale“.

Dobbiamo quindi fare allenamenti specifici: la forza atletica è una componente importante da allenare, ma la forza non è soltanto l’aspetto muscolare ma comprende la forza di volontà, la forza mentale, l’impegno, il sacrificio, la capacità di mettersi in gioco. Gennaro in questo senso ha voluto sottolineare quanto sia importante integrare l’allenamento con esercizi che aiutino lo sviluppo della concentrazione: “L’allenamento specifico è quello che riproduce situazioni simili a quelle che troviamo in partita riproducendo intensità e variabilità fisica e soprattutto emotiva in modo da allenare la resistenza all’attenzione, la visione periferica, la reattività agli stimoli, la comunicazione sotto sforzo”.

Anche il linguaggio del corpo è un aspetto da allenare, fondamentale per trasmettere sicurezza e decisione ai calciatori quando prendiamo una decisione: “Un buon linguaggio del corpo rende la nostra comunicazione fisica efficace ed è un elemento determinante nell’essere autorevoli o autoritari, sicuri o insicuri, vincenti o perdenti”.

A conclusione dell’intervento, Gennaro ha messo a fuoco un altro aspetto cruciale che colpisce soprattutto i giovani fischietti: la gestione dell’ansia.
Ci ha mostrato quindi degli esercizi di respirazione da eseguire prima della partita consigliando di pensare prima agli errori commessi nelle partite precedenti, per poi scacciarli via con i pensieri positivi così che ci diano la carica necessaria ad affrontare la nostra sfida.

A conclusione, dopo un caloroso applauso, Gennaro si congeda lanciando un’ultima provocazione:
“Che differenza c’è tra una persona e un oggetto? Cosa so oggi che ieri non sapevo?
Una borsa entra ed esce da qui così com’era, una persona invece ne esce diversa, possibilmente migliorata.
Decidete quindi se essere borse o essere umani”.

 

Ancora nessun commento, Lascialo tu per primo!


Warning: Illegal string offset 'rules' in /home/customer/www/aiaempoli.it/public_html/wp-content/themes/madidus-themes/functions/filters.php on line 163
<