Un raduno di incoraggiamento per l’inizio del Campionato quello che hanno vissuto i giovani Arbitri della Sezione di Empoli i giorni 9 e 10 Settembre 2023.
Durante i test atletici, effettuati grazie alla collaborazione degli Arbitri del Comitato Regionale e della Commissione Nazionale Serie D, Elisa Martini (promossa in Commissione Osservatori Nazionale Dilettanti), ha tenuto agli Osservatori Arbitrali un intervento volto a spiegare come approcciarsi al colloquio con i ragazzi, con consigli pratici e diretti.
Successivamente, Vittorio Bini del Settore Tecnico, ha presentato le modifiche al regolamento approfondendo ogni punto con professionalità e trasmettendo la sua passione per il rispetto di quelle che sono le regole ma soprattutto del ruolo importante e fondamentale di un arbitro.
I ragazzi e le ragazze più giovani, hanno proseguito il raduno incontrando un ospite indimenticabile presso l’hotel Antico Masetto a Lamporecchio: Riccardo Pinzani (ex arbitro di serie A e attuale responsabile della Commissione di studio per la formazione degli addetti agli arbitri), con il quale si sono immersi in tutto ciò che sta nell’arbitraggio al di là della tecnica, partendo da ciò che ne sta alla base: la passione che porta al divertimento e alla felicità.
Ma dietro alla scelta di “essere arbitri” ci sono punti di riferimento importanti come la Sezione che fin da subito lavora per far crescere non solo i giovani, ma ogni membro. Per arrivare all’ambizione che ognuno può e dovrebbe avere, con il sogno di un obiettivo, con in mente un traguardo.
E dietro a questo ci sono sacrifici e studio che fanno parte del percorso di crescita individuale e interpersonale.
L’importante, però, è capire – come sottolinea lo stesso Pinzani – che quando si arbitra si offre un servizio al calcio.
Incoraggianti le sue parole ai giovani: <<Se uno non capisce di avere dei limiti, ha dei limiti>>. Questo affinché capiscano che non tutto riesce subito.
Entrare in campo è crescita costante, esperienza continua ed ogni volta è diverso ed unico.
Saranno proprio quei limiti l’obiettivo finale, per farli fiorire e diventare occasioni di scambio, di confronto, di crescita.
La passione, l’entusiasmo e la testimonianza così attuale di Pinzani ha fatto sperare i giovani in un futuro ricco di soddisfazioni augurando loro un buon inizio di Campionato.
Anche l’intervento di Filippo Balducci (Arbitro della Commissione Nazionale Serie D), ha stimolato i ragazzi da un punto di vista organizzativo vero e proprio di una gara. Ripercorrere ogni tappa e ascoltare i suoi consigli, ha permesso ai giovani di acquisire tecniche per dimostrare sicurezza e professionalità.
Oltre alle parole, i ragazzi e le ragazze si sono impegnati e hanno lavorato in aula immergendosi nella “realtà” arbitrale che ha a che fare anche con decisioni importanti.
Ma l’opportunità più bella l’hanno avuta lavorando sul campo, non solo per allenarsi, ma per confrontarsi su situazioni, eventi e linguaggi utili a fare “la persona” e “la partita”. Si sono messi in gioco, ancora una volta, per mettere a frutto la loro voglia e la loro passione.
La bellezza di non sentirsi soli, ma di essere parte di un gruppo, di una squadra è qualcosa che sicuramente li aiuterà nel loro percorso, qualunque esso sia.
Sarà un Campionato importante, ricco di soddisfazioni e pieno di passione e divertimento: l’arbitraggio è questo.
In bocca a lupo!
Didascalie foto:
In gallery:
- Gli arbitri durante i test atletici
- Elisa Martini che incontra gli osservatori arbitrali della Sezione
- Vittorio Bini del Settore Tecnico che spiega ai giovani le nuove modifiche al regolamento
- L’incontro dei giovani arbitri con Riccardo Pinzani
- L’incontro dei giovani arbitri con Filippo Balducci
- I giovani arbitri a lavoro sul campo insieme al Presidente Claudio Viti
Bello. Complimenti e avanti tutti uniti per uno sport migliore..
Bellissimo articolo, finalmente possiamo seguire le vostre attività. Complimenti a tutti.
Bellissimo articolo e bellissima esperienza!
Un bellissimo articolo, complimenti. Buona stagione!