N
ella serata del 21 settembre si è tenuta presso i locali dell’ASEV di Empoli la seconda riunione tecnica obbligatoria sezionale della stagione sportiva 2015/2016.Serata da non dimenticare per gli associati empolesi perché oltre alla presenza del Vice Responsabile area Centro del Settore Tecnico, Duccio Baglioni e del componente del Modulo Regolamento, Guida pratica e Materiale Didattico del Settore Tecnico, Rebecca Martini (che hanno presentato le novità introdotte dalla circolare n°1), ha visto come protagonista il Presidente di Sezione, Lorenzo Sani, appena rientrato dall’Incontro Annuale degli Organi Tecnici Sezionali tenuto a Lazise, in provincia di Verona, la scorsa settimana.
Nella prima parte della serata il Presidente Sani, ha comunicato ai propri associati i vari aspetti affrontati nel corso dell’Incontro Annuale degli Organi Tecnici Sezionali, che ha visto tra i partecipanti assieme ai rappresentati delle Sezioni, il Comitato Nazionale, gli Organi Tecnici Nazionali, il Settore Tecnico Arbitrale, i Presidenti dei Comitati Regionali e Provinciali, il Responsabile dell’Osservatorio Violenza ai danni degli arbitri e quello del Servizio Ispettivo Nazionale.
L’incontro ha avuto un risvolto “storico” per la Sezione di Empoli, in quanto, nel corso della stessa riunione la Sezione è stata premiata dal Comitato Nazionale su proposta del Servizio Ispettivo Nazionale, con un attestato di benemerenza per essersi particolarmente distinta nell’eccellenza qualitativa dell’attività svolta. Un riconoscimento che premia il lavoro svolto quotidianamente dalle varie funzioni sezionali al fine di far funzionare al meglio l’attività associativa.
Nella seconda parte della serata si è svolto l’incontro con il Settore Tecnico, che ha avuto lo scopo di illustrare agli associati le novità introdotte dalla consueta circolare n°1 di inizio stagione, sono stati esaminati i vari aspetti della circolare e tale analisi ha coinvolto attivamente gli associati presenti con interventi, considerazioni e chiarimenti prontamente illustrati da Baglioni e Martini.
Varie sono state le tematiche affrontate sulle novità normative introdotte dall’IFAB, il rientro dei calciatori sostituiti (regola 3), l’equipaggiamento dei calciatori (regola 4) e sulle ulteriori note interpretative riguardanti ad esempio il fuorigioco.
Un approccio di analisi e ricostruzione molto interessante, che ha coinvolto i giovani colleghi nelle varie questioni regolamentari, un dialogo come definito dal Vice del Settore Tecnico Duccio Baglioni, “per crescere nel confronto” che ha sicuramente arricchito il bagaglio formativo degli associati empolesi.
Nella foto Duccio Baglioni e Rebecca Martini, rispettivamente Vice Responsabile Settore Tecnico area Centro e Componente del Settore Tecnico.
Ancora nessun commento, Lascialo tu per primo!